Ti aiutiamo a capire i numeri, a eliminare eventuali anomalie e a prendere decisioni ragionevoli sulla pensione per garantire il tuo futuro.
Il controllo pensionistico è destinato a chi desidera ottenere risposte sulla propria situazione contributiva, conoscere
le diverse opzioni di previdenza e capire come aumentare e ottimizzare i contributi versati in diversi regimi
pensionistici.
Non è facile orientarsi nei continui aggiornamenti su questo tema, soprattutto se si ha alle spalle un percorso
professionale complesso, magari con periodi di lavoro all'estero, interruzioni o contributi versati in diversi fondi
pensionistici. Uno dei nostri esperti ti aiuterà a ottenere risposte precise sulla tua situazione pensionistica, a
calcolare il tuo gap previdenziale, in modo da poter intraprendere le giuste azioni per ottimizzare la tua pensione e
ottenere un reddito pensionistico più elevato, anche con una possibile pensione integrativa.
Molti si rivolgono troppo tardi per confermare la loro posizione riguardo ai contributi, e in molti casi vengono individuati errori che creano problemi con la pensione futura, sia per quanto riguarda la data che l'importo. Non avere fretta e inizia a costruire la tua pensione futura già da ora.
In Italia esistono 5 diversi fondi pensionistici obbligatori e oltre 20 fondi professionali, che differiscono significativamente nei sistemi di calcolo utilizzati. Unire i contributi nella soluzione più conveniente è il segreto per ottenere una pensione più alta senza commettere errori irreversibili.
La scelta di iniziare a versare risparmi o TFR in un fondo pensionistico è estremamente difficile a causa della mancanza di chiarezza delle informazioni disponibili su questo tema. Con il nostro report, avrai a disposizione i dati sulla tua pensione futura e, con questi numeri in mano, potrai decidere se aderire a un fondo pensionistico.
Il Decreto sugli anziani (Decreto Legislativo n. 29 del 15 marzo 2024) ha introdotto l'assegno universale INPS — una prestazione finanziaria di EUR 850 al mese destinata agli anziani. Questa misura, che entrerà in vigore dal 2 gennaio 2025, avrà carattere sperimentale e sarà valida per il periodo biennale 2025-2026.
L'obiettivo dell'assegno universale è fornire un sostegno finanziario agli anziani che affrontano difficoltà sia mediche che economiche, offrendo loro un aiuto concreto per coprire le spese. La prestazione si aggiunge all'assegno per l'assistenza (EUR 531,76/mese), portando l'importo totale a EUR 1381,76 al mese.
L'accesso all'assegno universale è regolato da criteri piuttosto restrittivi, e non tutti gli anziani potranno beneficiarne. Nel nostro articolo parleremo dei requisiti necessari per poter ricevere questo nuovo beneficio.
Servizio esclusivo con un unico obiettivo: fornire risposte certe e precise.
Analizziamo in dettaglio la tua posizione, offrendoti la migliore soluzione tra accumulo, calcolo, somma e riunificazione con tutte le possibilità di pensionamento previste.
Effettuiamo un controllo accurato del sistema di calcolo e della correttezza della valutazione dell'importo della pensione sia alla data di redazione del report che nelle previsioni future.
Analizziamo la convenienza del riscatto di laurea sia in un’ottica di anticipo che di aumento della pensione.
Grazie la sua richiesta è stata presa in carico, verrà contattato entro 24 ore